Assicurazione Casa
By
Donec sit amet ante mauris. Mauris nunc turpis, dignissim ut nunc vel, viverra semper risus, proin viverra.
Seleziona la tua opzione
Seleziona l’opzione più adeguata alle tue esigenze di protezione in viaggio
Assicurazione Casa e Famiglia
By
Proteggi la tua abitazione e la tua famiglia da qualsiasi tipo di inconveniente. I danni all’abitazione e a terzi non saranno più una preoccupazione.
Informazioni sul prodotto
Vincolo per il mutuo
Hai necessità di stipulare polizza per mutuo? Scarica il documento e segui le procedure indicate.
Chi puoi assicurare?
Abitazione
Contenuto
Responsabilità Civile
Assistenza
Tutela Legale
Garanzie per la tua Abitazione 
Eventi generali
Eventi atmosferici
Danni da acqua condotta
Danni da effrazione
Vetri e Cristalli dell’Abitazione
Fenomeno elettrico
Spese di ricerca e di riparazione del guasto per rottura di tubi di acqua e gas
Perdite Occulte d’acqua
Garanzie per il Contenuto della tua Abitazione 
Eventi generali
Eventi atmosferici
Danni da acqua condotta
Vetri e Cristalli degli Arredi
Fenomeno elettrico
Furto e Rapina
Garanzie di Responsabilità Civile 
Responsabilità Civile della famiglia e della vita privata (Responsabilità civile del Capofamiglia)
Responsabilità Civile relativa alla Proprietà dell’Abitazione acquistabile dal solo Proprietario di Casa
Rischio Locativo acquistabile dal locatario
Prestazioni di Assistenza 
Assistenza all’Abitazione
Assistenza digitale
Assistenza elettrodomestici
Tutela legale
Tutela legale
Supporto legale per fatti inerenti alla vita privata e all’attività di lavoratori subordinati.
Documenti
Chi puoi assicurare?
Abitazione
Contenuto
Responsabilità Civile
Assistenza
Tutela Legale
FAQ
Cos’è un’assicurazione Casa?
È una polizza che consente di ridurre o anche azzerare le spese necessarie per gran parte dei danni o imprevisti che possono accadere nella propria abitazione, compresi i danni a terzi commessi durante la vita privata e/o conduzione della propria abitazione.Di cosa ho bisogno per effettuare un preventivo?
Il contraente potrà acquistare la polizza comunicando una serie di informazioni:- Metratura commerciale e indirizzo
- Tipologia e caratteristiche dell’abitazione
- Materiale di costruzione (cemento armato, legno ecc.)
- Tipologia di Contraente (proprietario o inquilino)
- Uso dell’abitazione (Prima casa, seconda casa o data in affitto)
- Dati del Contraente
- Il numero della Carta Insieme Conad o Carta Insieme Più Conad
Cosa copre?
L’Assicurazione Case offre una copertura sui rischi riguardanti la propria abitazione e la conduzione della stessa. Le nostre soluzioni garantiscono un indennizzo rispetto ai danni all’abitazione, intese come mura domestica e fabbricato, al contenuto, ossia a tutto quello presente all’interno dell’abitazione, e ai danni a terzi, ossia la Responsabilità Civile della Famiglia e dell’Abitazione. A questo, vanno aggiunte anche le Prestazioni di assistenza che offrono un supporto concreto all’Assicurato in caso di emergenza e la tutela legale in caso di vicissitudini di natura legale.
Per un elenco completo di tutti gli eventi esclusi si raccomanda di far visionare il Set informativo. Le garanzie sono operanti solo se riportate nel Certificato di Assicurazione.L’assicurazione è valida in tutto il mondo?
L’Abitazione assicurata deve essere ubicata nella Repubblica Italiana, nello Stato della Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino. Anche le prestazioni di assistenza hanno la stessa validità territoriale.
Per la Tutela legale, invece, la garanzia vale per i casi che insorgono e che devono essere trattati nei paesi dell’Unione Europea, nella Città del Vaticano, nella Repubblica di San Marino, nel Principato di Monaco, in Svizzera e nel Liechtenstein.
Per la Responsabilità civile della Famiglia e della vita privata l’Assicurazione è valida in tutto il mondo, mentre per la Responsabilità Civile dell’Abitazione e il Rischio locativo la validità è territoriale è limitate alla Repubblica Italiana, allo Stato della Città del Vaticano o alla Repubblica di San Marino.Chi/cosa è assicurabile?
Puoi assicurare la tua Abitazione, intesa come mura domestiche e fabbricato, comprese le pertinenze, il Contenuto, ossia tutti i beni presenti all’interno della tua Abitazione, ed ottenere un risarcimento per danni a terzi, acquistando la Responsabilità Civile della Famiglia e dell’Abitazione. A queste garanzie, vanno aggiunte anche le Prestazioni di assistenza che offrono un supporto concreto all’Assicurato in caso di emergenza e la tutela legale in caso di vicissitudini di natura legale.Ci sono Limiti di età?
Non ci sono limiti di età.Quando si attiva la copertura assicurativa?
Dalle ore 24.00 del giorno indicato durante la fase di acquisto come “Data di Inizio Copertura”.Come posso ottenere informazioni sulla polizza assicurativa?
Se non hai ancora una polizza Casa e sei interessato ad acquistarla puoi contattare il numero [•] dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, il sabato dalle 10 alle 13.
Se hai già la polizza Casa puoi contattare il servizio clienti al Numero Verde 800 199 809 (dall’estero +39 02 87345409) attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18, esclusi i giorni festivi infrasettimanali; oppure via e-mail all’indirizzo servizioclienti.chubb@chubb.com.Come faccio ad aprire un sinistro?
È possibile denunciare un sinistro online, sul sito [•], oppure accedendo alla tua area riservata MyAccount; via email, a [•]; via posta, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a Chubb European Group, Ufficio Sinistri, Via Fabio Filzi, 29 20124 Milano. È inoltre opportuno consultare la Sezione 8 delle Condizioni di Assicurazione “DENUNCIA SINISTRO”.Come faccio ad attivare i servizi di assistenza compresi nella polizza assicurativa?
Per ricevere assistenza puoi contattare la Centrale Operativa al numero +39 06 42115855. È inoltre necessario contattare preventivamente la Centrale Operativa, senza intraprendere iniziative personali, per richiedere le prestazioni di “Assistenza all’Abitazione”, “Assistenza Digitale”, “Assistenza Elettrodomestici” e “Tutela Legale”. Gli interventi di assistenza devono essere di norma disposti direttamente dalla Centrale Operativa, ovvero essere da questa espressamente autorizzati, pena la decadenza del diritto alla prestazione di assistenza. La Centrale Operativa declina ogni responsabilità per eventuali richieste di assistenza fatte all’Assicuratore o Intermediario e non inoltrate alla sua Centrale Operativa. Le spese sostenute e non preventivamente autorizzate dalla Centrale Operativa non saranno rimborsate.Quanto tempo ho per recedere dalla polizza assicurativa?
Puoi recedere dalla polizza, senza doverne specificare il motivo, entro e comunque non oltre i 14 giorni successivi alla data di stipula della Polizza stessa, purché in assenza di Sinistri denunciati o pagati. È necessario comunicare la propria volontà di recedere contattando il numero indicato sulla lettera di benvenuto inviata unitamente al Certificato Personale di Assicurazione e alle Condizioni di Assicurazione. In caso di recesso ti sarà restituito il Premio di Polizza, senza l’applicazione di alcuna penale.Qual è la differenza fra i pacchetti Abitazione e Contenuto?
Il pacchetto Abitazione offre un indennizzo a copertura dei costi di ricostruzione del fabbricato, comprese le pertinenze, mentre il pacchetto Contenuto offre un indennizzo per rimpiazzare o riparare i beni posti all’interno dell’abitazione che abbiano subito un danno indennizzabile.Come posso controllare la superficie di casa?
Nella visura catastale è indicata la metratura dell’immobile, assimilata a quella commerciale.Non conosco la superficie di casa, posso inserire un dato indicativo?
Assolutamente sì. In ogni caso il massimale dei costi di ricostruzione dell’abitazione è legato alla metratura comunicata dal contraente. Un dato quanto più vicino alla realtà permette di avere un preventivo e un massimale consoni alle proprie esigenze di copertura.Devo essere il Proprietario della casa per poterla assicurare?
Il Contraente della polizza può essere:- Il Proprietario, che protegge la propria abitazione
- L’Inquilino/Affittuario che protegge l’abitazione in affitto/da affittare
Posso acquistare l’Assicurazione Casa e poi inserire un Vincolo a favore della Banca per l’erogazione di un Mutuo Ipotecario?
Sì, è possibile acquistare la propria polizza Assicurazione Casa e, successivamente, far richiesta alla Compagnia assicurativa di poter inserire un Vincolo a favore dell’istituto di credito che erogherà il mutuo ipotecario, seguendo le indicazioni che riceverai insieme al Certificato di Assicurazione e che puoi anche scaricare da questa.È possibile frazionare il pagamento del premio annuale?
Sì, il Contraente può scegliere di frazionare il premio mensilmente.Dove trovo altre informazioni?
Per domande generali vai alla pagina FAQ Generali.